
CORSO DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PER L’UTILIZZO DEI DPI DI III CATEGORIA SECONDO TIT. III DEL D.LGS. 81/2008 S.M.I. - Imbragature
OBIETTIVI E FINALITA’ DEL CORSO
Il corso per l’utilizzo dei DPI III categoria è rivolto ai lavoratori che devono effettuare lavori temporanei in quota e sono esposti a caduta dall’alto, fornisce cenni alla normativa vigente e prevede l’addestramento.
METODOLOGIA DIDATTICA, STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI E MODALITA’ DÌ VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Metodologia didattica: l’attività d’aula prevede una metodologia di tipo interattivo: alle lezioni teoriche, con proiezione di slide, verranno alternate esercitazioni pratiche. Al termine dell’intervento i partecipanti verranno sottoposti a un test finale di apprendimento e ad una prova pratica per l’utilizzo del DPI.
Strumenti e materiali didattici: videoproiettore; a fine corso verranno consegnate agli allievi delle dispense su supporto informatico e/o cartaceo.
Modalità di verifica dell’apprendimento: questionario finale di valutazione dei partecipanti, prova pratica, questionario di gradimento (customer satisfaction).
DURATA: 8 ORE
MODULO 1
- Cenni sulla normativa di riferimento vigente con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota
- Obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori
- La caduta dall’alto come rischio grave e imprevedibile
- Cenni sui criteri di scelta delle procedure e delle tecniche operative in relazione alle misure di prevenzione e protezione adottabili.
- Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro
MODULO 2
- DPI utilizzati nei sistemi anticaduta per lavori su funi: modalità di scelta e di controllo degli ancoraggi, uso DPI e corrette tecniche operative
- Imbracature e caschi, funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia, connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti a daccesso, posizionamento e sopsensione.Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze
- Modalità di verifica, manutenzione e conservazione dei DPI (giornaliera e periodica) e responsabilità
- Gestione delle emergenze
- Parte pratica: prova di ancoraggio e utilizzo DPI
CORSO PER L’UTILIZZO DEI DPI DI III CATEGORIA SECONDO TIT. III DEL D.LGS. 81/2008 S.M.I. – Maschere con filtro
OBIETTIVI E FINALITA’ DEL CORSO
Il corso per l’utilizzo dei DPI III categoria è rivolto ai lavoratori che devono effettuare lavori tramite l’utilizzo di sostanze pericolose e sono esposti a rischio chimico, cancerogeno e/o mutageno, fornisce cenni alla normativa vigente e prevede l’addestramento.
METODOLOGIA DIDATTICA, STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI E MODALITA’ DÌ VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Metodologia didattica: l’attività d’aula prevede una metodologia di tipo interattivo: alle lezioni teoriche, con proiezione di slide, verranno alternate esercitazioni pratiche. Al termine dell’intervento i partecipanti verranno sottoposti a un test finale di apprendimento e ad una prova pratica per l’utilizzo del DPI.
Strumenti e materiali didattici: videoproiettore; a fine corso verranno consegnate agli allievi delle dispense su supporto informatico e/o cartaceo.
Modalità di verifica dell’apprendimento: questionario finale di valutazione dei partecipanti, prova pratica, questionario di gradimento (customer satisfaction).
DURATA: 8 ORE
MODULO 1
- Cenni sulla normativa di riferimento vigente con particolare riferimento al rischio chimico, cancerogeno e mutageno
- Obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori
- L’inalazione di sostanze come rischio grave e imprevedibile
- Cenni sui criteri di scelta delle procedure e delle tecniche operative in relazione alle misure di prevenzione e protezione adottabili.
- Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con sostanze pericolose, suddivisione in funzione delle modalità di lavoro e di messa in sicurezza di sostanze e persone.
- Il Rischio chimico, nebbie, fumi, vapori, polveri
MODULO 2
- Come e quando utilizzare le maschere protettive
- L’utilizzo contemporaneo di altri DPI. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze
- Modalità di verifica, manutenzione e conservazione dei DPI (giornaliera e periodica) e responsabilità
- Parte pratica: prova di utilizzo DPI